Ti hanno mai detto questa frase: “mangia tante carote così ci vedi meglio“? Magari quando eri più piccolo credevi che fosse soltanto uno stratagemma per riuscire a farti mangiare quelle verdure che tanto odiavi e che tanto volevi evitare. E se ti dicessimo che dietro questa frase c’è un fondo di verità?
Sicuramente non stiamo dicendo che mangiare le carote sia miracoloso per la vista. Tuttavia, diversi studi scientifici hanno affermato che queste radici possono contribuire ad un miglioramento delle prestazioni visive salvaguardando, dunque, l’integrità dei nostri occhi. Adesso ti starai chiedendo: come è possibile tutto questo? Come devo mangiare le carote per far sorridere i miei occhi? Continua a leggere che te lo spieghiamo subito:
Perché le carote fanno bene agli occhi?
Nonostante si tratta di semplici radici, e non di ortaggi o verdure come si è comunemente abituati a pensare, le carote hanno un corredo nutrizionale illustre se lo mettiamo in correlazione con la vista. In esso, possiamo individuare facilmente la presenza di due elementi: la vitamina A ed il betacarotene, entrambi fondamentali per la salute degli occhi.
Quando introdotto nel nostro organismo, il betacarotene viene a sua volta trasformato in vitamina A. Questa vitamina specifica si è mostrata particolarmente molto valida nel processo di formazione e di ricostituzione dei pigmenti che costituiscono la retina. Oltre ad essa, le carote contengono anche un pigmento rosso che capace di potenziare la nostra vista notturna. In particolare, parliamo della rodopsina.
Carote e vista: come mangiarle?
Vitamina A, beta carotene e rodopsina si combinano tra di loro andando a proteggere la salute dei nostri occhi, ponendo un rallentamento a quelle classiche patologie oculari che insorgono soprattutto con l’avanzamento dell’età, come ad esempio la cataratta. Ma quindi come dobbiamo mangiare queste carote per far del bene ai nostri occhi?
- Crude;
- Due o tre volte a settimana;
- Non superando i 200 grammi per porzione;
Per riuscire a godere effettivamente di tutto il buono che c’è nelle carote, il nostro consiglio è quello di mangiarle crude: solo così potrai essere sicuro di star assumendo appieno tutte le vitamine di cui abbiamo precedentemente parlato, anche perché qualsiasi tipo di cottura tende a far disperdere tali elementi. Inoltre, si tratta anche di una scelta gustativa: carote crude sono carote più dolci e croccanti.
Due o tre volte a settimana, non superando mai i 200 grammi per porzione, rappresenta il giusto apporto di carote da assumere per riuscire ad ottenere i benefici che ti abbiamo presentato. Ricorda di non esagerare mai con le carote per non andare incontro al rischio di disturbi gastrointestinali e di quel tipico colore arancione della pelle. E no, non è una leggenda!