Sicuramente, come me, sai benissimo quanto può essere pesante arrivare a fine mese con tutte le spese che ci sono. Beh, c’è una buona notizie: esiste una detrazione fiscale per i redditi da pensione e da lavoro che ti permette di risparmiare un bel po’ di soldi. Non è di certo una novità, ma con la Legge di Bilancio 2025 è diventata permanente.
Questo permette di contare su un aiuto ogni anno senza dove ricorrere a continui aggiornamenti. Praticamente, si ottiene con la dichiarazione dei redditi che permette di risparmiare, e quindi trovarsi in tasca, fino a 1955 euro. Adesso, con le nuove normative, questa forma di detrazione si otterrà senza doversi continuamente informare se è possibile accederci o meno.
Chi può approfittarne?
Praticamente tutti i pensionati con un reddito inferiore a 50 mila euro e molti lavoratori dipendenti, possono richiedere questa detrazione. Quindi, se sei un pensionato o hai un contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, potresti già rientrare. Ma non finisce qui: anche apprendisti, part-time, tirocinanti e persino chi percepisce la NASpI può richiedere questa detrazione.
Una nota positiva di questa detrazione è la possibilità di ottenere il massimo in base al proprio bisogno. Infatti l’importa sarà maggiore se più basso è il reddito. E’ un sistema studiato appositamente per chi ha più bisogno, per dare un po’ di respiro a chi magari fatica di più ad andare incontro a tutte le spese.
Quanto puoi risparmiare?
E’ una detrazione meritocratica, che si calcola in base a quanto guadagni di pensione o di lavoro. Ci sono ovviamente diversi finestre di guadagno che si suddividono in diverse classi. Una bella scala progressiva che ti permette di ottenere un aiuto su misura per le tue entrate. Scopriamo insieme qual è quello tuo:
- Se guadagni fino a 8500 euro avrai una detrazione massima di 1955 euro, con un mino garantito di 713 euro.
- Per redditi tra 8500 e 28000 euro, la detrazione scende un po’ alla volta, ma c’è un minimo di 700 euro.
- Tra 28000 euro e 25000 il beneficio si riduce ulteriormente, ma rimane.
- Tra i 25000 e 29000 avrai un extra di 50 euro.
Non ti preoccupare di nulla: la detrazione viene calcolata e applicata direttamente sulla tua pensione o busta paga ogni mese. Questo significa che il risparmio lo vedi subito, senza dove fare nulla di complicato. Se preferisci averla tutta insieme, puoi richiederla come rimborso annuale alla dichiarazione dei redditi. In questo caso, riceverai l’importo a partire da luglio o da quando presenterai la dichiarazione.
Pensa a quanto sarebbe comodo avere qualche soldo in più ogni mese. Magari per coprire una bolletta, fare un acquisto importante o semplicemente per mettere qualcosa da parte. Questa detrazione ti aiuta proprio a ottenere quel piccolo extra che può farti la differenza ad affrontare le spese, in maniera più tranquilla.