Da oggi meno 10 punti dalla patente se commetti questa infrazione, non provarci

Con la Patente a punti oramai presente nei contesti di guida da oltre 20 anni, fa nuovamente notizia l’inasprimento di alcune infrazioni che porta la decurtazione effettiva dei punti dalla propria licenza di guida che identifica al tempo stesso qualcosa che funge da deterrente, ad esempio sono state aumentate le sanzioni economiche per chi guida in condizioni distratte dallo smartphone.

I punti invece vengono eliminati, anzi decurtati in base alla gravità di una specifica infrazione, anzi di tante tipologie che sono state anche sensibilmente modificate nel corso degli ultimi anni come risulta evidente oramai anche dagli automobilisti stessi. In generale la decurtazione da 10 punti evidenzia un tipo di comportamento abbastanza grave: vediamo in quali casi possiamo perdere questi punti, ed anche come “riguadagnarli”.

Il sistema a punti

La patente a punti si è dimostrato un rimedio efficace come deterrente ma anche come tipologia di “ricompensa” in quanto il sistema è concepito in modo tale da far ottenere punti bonus alla patente di chi non effettua infrazioni che ne hanno causato la perdita: è previsto infatti un ritorno di 2 punti ogni due anni fino ad un totale ottenibile di punti di 30, contro quelli “base” che sono 20.

Naturalmente con la perdita di punti si può arrivare a 0, ed in questo caso scatta la perdita della patente effettiva che può essere riottenuta con un esame delle scuole di guida oppure altri centri autorizzati dallo Stato, precisamente dal Ministero delle Infrastrutture e trasporti, in questo modo possono essere ottenuti una parte dei punti fino a 9.

Cosa fa perdere 10 punti

Come detto le infrazioni sono calcolate in base alla “gravità” della stessa, quindi più è “seria” l’infrazione, di più saranno ripetuti i punti eliminati, ed esiste il concetto di infrazioni multiple che però possono portare alla perdita di “soli” 15 punti alla volta. La perdita di tutti i punti porta alla revoca che in caso di recidività può causare la perdita della patente. Quali infrazioni fanno perdere 10 punti?

  • Scappare dopo che si sono effettuati danni gravi a cose o persone
  • Andare in retromarcia su autostrade e tangenziali
  • Superare i limiti di velocità di oltre 60 km/h
  • Sorpasso a veicoli che sono già in sorpasso o in condizioni di pericolo
  • Guida in stato di ebbrezza
  • Sorpasso a filobus, bus e tram fermi
  • Trasporto di oggetti o materiali pericolosi senza licenza

La patente a punti standard è quella evidenziata, ma in caso di neopatentati ossia chi ha conseguito la patente da meno di 3 anni, la situazione è più rigida, il tipo di bonus che permette di reintegrare punti passa da 2 a 1 dopo due anni, mentre i punti decurtati in relazione a quanto detto sono raddoppiati quindi portano ad una perdita molto maggiore rispetto ai non neo patentati.

Dati alla mano il sistema della patente a punti ha probabilmente influito su una maggior responsabilità effettiva alla guida, ancor più di un inasprimento delle pene, che sono comunque aumentate, in Italia infatti si è palesato un netto calo degli incidenti e delle contravvenzioni, in particolare nel contesto urbano probabilmente anche a causa del sistema.

Lascia un commento