Allerta RC Auto: ecco i nuovi prezzi per il 2025

Il tema RC Auto, ossia la principale e più importante forma di servizi assicurativi obbligatori per poter utilizzare l’automobile presso la cittadinanza privata è conosciutissima soprattutto per la presenza di uno squilibrio tra le varie città e regioni italiane il tutto unito ad un sistema che non appare sempre sostenibile per il nostro paese. La tendenza dell’aumento dei prezzi sembra essere costante, così sarà anche per il 2025?

Vari dati analizzati in merito alla frequenza e tendenza di mercato sembrano andare esattamente in questa direzione, considerando tutti i fattori comuni che portano una serie di condizioni che non sembrano particolarmente favorevoli. Eppure ci sono metodi per risparmiare anche prendendo in considerazione le regioni dove l’RC Auto costa di più e soprattutto dove risulta essere difficile poter rinunciare all’auto.

Aumenti costanti

La tendenza media dei prezzi, analizzando gli ultimi mesi del 2024 infatti supera il 6 % medio nei costi per tutto il paese, in tutte le province nel corso di qualche anno i costi sono aumentati e non poco, arrivando ad una media tra le più alte in Europa. Se i prezzi hanno subito un rincaro generale quanto eccessivo per molti, naturalmente in alcune regioni questo è avvenuto in maniera più evidente.

Si passa da aumenti relativi, di pochi punti percentuali per città come Ascoli Piceno, ma che possono diventare molto più sostanziose per realtà come Catania e Cagliari che hanno sfiorato il 10 % in più, fino a Caltanissetta e Roma che hanno visto un aumento medio superare questa percentuale ed attestarsi a +11 %, in un contesto problematico.

La situazione futura

Se il mercato delle auto nuove è in crisi in modo radicalizzato, il sistema delle RC auto che ricordiamo, è obbligatorio per la circolazione, non sembra essere in grado di equipararsi al contesto generale, con addirittura alcune città che hanno superato per aumenti quelle tristemente conosciute per le RC auto più alte in assoluto (Prato ha “superato” Napoli).

  • Il differenziale arriva anche a oltre 230 euro per le città dove il costo è minore e maggiore
  • Il costo medio a giugno per le RC auto verso la metà del 2024 si è attestato su una cifra di poco superiore a 400 euro

Gli aumenti naturalmente non hanno una singola e specifica causa, anche se è stata evidenziata una tendenza in aumento negli ultimi 5-6 anni tra coloro che hanno classi mediamente superiori alla prima, mentre è molto più ridotta per chi invece gode della prima o delle prime classi. Analizzando l’ultimo ventennio dieci anni fa i prezzi si erano stabilizzati, oggi è difficile un costo medio inferiore a 300 euro.

Per il 2025 la tendenza non sembra migliorare anche in virtù di una inflazione che impatta anche sul costo delle RC Auto, che seppur maggiormente differenziate nelle compagnie, potrebbe vedere un nuovo aumento già registrabile verso la metà del 2025 pari a circa il 5 % rispetto alla percentuale già in aumento del contesto attuale.

Lascia un commento