Chiude il servizio elettrico nazionale: ecco come cambia la bolletta

Non ci sono dubbi sul fatto che la chiusura del servizio elettrico nazionale segna un punto di svolta per moltissime persone e quindi per tutti i consumatori italiani, si tratta di un passaggio obbligatorio che ha a che fare con la liberalizzazione del mercato dell’energia e quindi con delle nuove regole.

E’ bene sapere che fino a questo momento il servizio elettrico ha rappresentato una fonte di vera sicurezza per chiunque e con la sua chiusura tutti i clienti vanno di fatto verso il mercato libero, il luogo in cui i fornitori possono stabilire i propri prezzi e anche quelle che sono le opzioni contrattuali.

Che cosa succede nella bolletta?

Con il nuovo cambiamento in bolletta ci saranno delle modifiche di non poco conto, tanto per cominciare per le offerte e per le tariffe che possono cambiare anche a secondo del piano che è stato scelto e poi si dirà anche addio al servizio di maggiore tutela, infatti quello che è stato fino ad ora non sarà disponibile.

Ma non finisce qua, ci saranno anche dei servizi aggiuntivi e infatti ci sono dei fornitori che propongono dei pacchetti che includono anche dei servizi extra come ad esempio la manutenzione degli impianti o l’assistenza continua. Servizi che si deve valutare se sono strettamente necessari o se invece hanno un costo superfluo.

Ma cosa succede se non si passa al mercato libero?

Chi non passa al mercato libero entro la data indicata verrà trasferito in modo automatico ad un fornitore di ultima istanza, si tratta di una soluzione temporanea che di fatto non ha delle soluzioni economiche vantaggiose specialmente rispetto a quelle del mercato libero e che di fatto potrebbe registrare un aumento in bolletta.

  • Si passa al mercato libero
  • che cosa cambia
  • cosa succede se non si fa

La cosa migliore da fare per evitare delle sorprese spiacevoli è quello di andare incontro al cambiamento il primo possibile e infatti sono anche tanti i vantaggi interessanti di cui tenere conto. Ad esempio una maggiore competitività rispetto anche ad altri fornitori e ad altre tariffe e poi anche la possibilit di avere risparmio.

Per finire, ci sta una grande flessibilità e infatti nel mercato libero i contratti possono essere personalizzati anche in base a quelle che sono le abitudini di consumo dando anche dei miglioramenti rispetto a quello di cui si è usufruito nel corso del passato. Insomma delle cose che vale la pena prendere al volo.

Lascia un commento