Dove si trova il licopene che fa bene al cuore? Ecco 7 alimenti che lo contengono

Il licopene è un pigmento cosidetto carotenoide che è possibile riscontrare in molti frutti e verdure ed è responsabile del caratteristico colore rosso che li contraddistingue. Questo composto non ha, però, solamente la capacità di donare colore agli alimenti ma possiede anche numerose proprietà benefiche e può trasformarsi in un prezioso alleato per il nostro benessere.

Questo antiossidante liposolubile, cioè capace di solubilizzarsi grazie ai lipidi (grassi), non viene prodotto dal nostro corpo ma deve essere assimilato tramite il cibo che mangiamo. Ha una caratteristica molto importante e cioè quella di neutralizzare i radicali liberi, così facendo, dunque, contribuisce a proteggere le cellule del nostro organismo dallo stress ossidativo, diminuendo il rischio di diverse patologie.

I benefici del licopene per la salute

Ricchissimo, dunque, di proprietà inossidabili esso viene ricollegato alla prevenzione di molte malattie cronische; alcuni studi scientifici asseriscono che il consumo regolare di licopene possa ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, diventando dunque un toccasana per il nostro cuore, grazie alla sua azione protettiva sulle arterie. Riducendo lo stress ossidativo, inoltre, contribuisce a contrastare la comparsa di alcuni tumori come quello della prostata e del tratto digestivo.

Esso andrebbe, infatti, a ridurre la crescita cellulare anomala inibendola, riducendo, al contempo, possibili infiammazioni. Questi benefici sono stati riscontrati tramite appositi studi osservazionali sul tumore alla prostata, in cui diete ricche di licopene sembra abbiano contribuito a rallentarne la progressione. Ma quali altri vantaggi ha? Ebbene, come se non bastasse, la sua grande capacità di assorbire raggi UV sembra abbia influssi benefici anche sulla pelle.

Ma in cosa troviamo il licopene?

Fondamentalmente, questo composto si trova in un alimento che probabilmente consumate tutti i giorni; stiamo parlando del pomodoro. Questo vegetale dal colore rosso vermiglio è una delle maggiori fonti di licopene esistenti in natura. Oltre che nel semplice frutto, mangiabile fresco sotto forma di insalata, magari, possiamo trovarlo anche in alcune sue forme più trattate e alcuni altri vegetali:

  • succo di pomodoro
  • salsa di pomodoro
  • concentrato di pomodoro
  • anguria
  • pompelmo rosa
  • papaia
  • guava

Si tratta di un composto meglio assorbito, come scritto prima, in presenza di grassi, perchè liposolubile; in virtù di ciò, potreste pensare di accompagnare il consumo di pomodoro, fresco o sotto forma di salsa magari, con dell’olio extra vergine di oliva, aumentandone così la quantità assimilata dal nostro corpo. Un altro metodo è la cottura; questa, infatti, sembra contribuire ad aumentare la cosidetta biodisponibilità.

Qualunque sia il metodo da voi prescelto, comunque, è importante che assumiate il giusto quantitativo di licopene regolando la vostra dieta quotidiana, senza esagerare ovviamente. Potete aggiungere un piccolo quantitativo di pomodori, sia freschi, ad insalata, che cotti, in abbinamento ad una fonte di grassi insaturi, come suggerito prima, e prediligendo magari una fetta di anguria nel periodo estivo che contribuisce anche a favorire una buona idratazione vista l’alta quantià di acqua in essa contenuta.

Lascia un commento