Hai il vecchio Nokia 3310? Ecco il valore di oggi che sorprende tutti

Lo smartphone è compagno fedele delle nostre giornate e, parliamoci chiaro, ha cambiato radicalmente la nostra vita sia per quanto riguarda il lavoro, sia per quel che concerne il privato. Come ben sa chi ha più di un capello bianco in testa, non è sempre stato presente nelle nostre giornate. In passato, si utilizzavano cellulari, ai tempi innovativi, privi di connessione internet e con display senza colori.

Il Nokia 3310 era tra questi. Si tratta di un modello che ha fatto la storia della telefonia mondiale e della tecnologia in Italia, ancora oggi al centro di numerosi momenti nostalgia e di altrettanti meme. Parlando di valore economico, a quanto sarebbe possibile venderlo nel 2024 (quasi 2025)? Continua a leggere nelle prossime righe di questo articolo per scoprirlo (e per vedere se vale la pena iniziare a rovistare tra gli scatoloni in soffitta).

Nokia 3310: una storia di grandissimo successo

Lanciato sul mercato nel 2000, agli albori di quello che, ai tempi, era uno spartiacque atteso, visto come l’inizio di un mondo all’insegna dell’innovazione pura, il Nokia 3310 si è rivelato fin da subito uno dei best seller del colosso finlandese che ha rivoluzionato il mercato dei dispositivi mobili. Con il payoff “Connecting People”, questo cellulare è stato protagonista di un boom di vendite straordinario. Si parla, infatti, di 126 milioni di esemplari venduti in 5 anni, molti più dell’iPhone dal 2007 al 2010.

I motivi del successo? Innanzitutto il design che, a ragione, si poteva definire rivoluzionario rispetto ai telefoni disponibili sul mercato in quel periodo, spesso considerati scomodi a causa della presenza di antenne di dimensioni non certo adatte alla tasca di una giacca o di un pantalone. Un altro elemento differenziante del Nokia 3310 si è rivelato fin da subito la forma, decisamente più smussata rispetto a quella dei prodotti competitor presenti in commercio.

Un super affare dal sapore millennial

Telefono fermo nei ricordi di molti millennial oggi attaccati allo smartphone tra scroll dei social e foto, il Nokia 3310, noto pure per la batteria di durata eccellente e per la stabilità del sistema operativo, può valere una cifra molto interessante. Basta dare un’occhiata su eBay, il sito di aste più noto al mondo, per trovare venditori che lo propongono anche a 400 – 500 euro. Si tratta dell’unico caso di telefono di quel periodo che oggi vale tantissimo? Assolutamente no! Ecco altri modelli degni di nota:

  • Motorola StarTAC, icona di stile grazie all’apertura a conchiglia, oggi disponibile a cifre attorno ai 200 euro.
  • Nokia 9110i Communicator, altra rivoluzione grazie all’apertura a libro e telefono oggi vendibile anche a 800 euro.
  • Samsung SPH-M100, uno dei primi telefoni a incorporare il letto musicale. Oggi, in buone condizioni, viene venduto anche a oltre 1000 euro.

A oltre 20 anni dal suo lancio, il Nokia 3310 è oggi considerato un cimelio nostalgico di grande valore. Nonostante, nel 2017, l’azienda abbia lanciato una versione modernizzata, con fotocamera e app, il cuore degli appassionati di tecnologia batte ancora per il modello originale, amato anche per la sua resistenza agli urti, spesso chiamata in causa, negli ultimi anni, da diversi meme social.

Un’altra curiosità interessante su questo modello di telefono unico nel suo genere? La scelta, da parte della Finlandia nel 2015, era in cui già la presenza degli smartphone era pervasiva nelle nostre vite, di includerlo nell’elenco delle emoji nazionali, dedicate ai punti di forza del Paese scandinavo e al suo impatto nel mondo.

Lascia un commento