Nuovi Nearphone di JVC: ecco quanto costano

Quando acquisti un cellulare nuovo, quello a cui subito pensi sono gli auricolari, un accessorio fondamentale nella vita quotidiana e davvero indispensabile per quello che riguarda per esempio la guida in automobile, per la quale non è per niente consigliato usare il cellulare, ma gli auricolari sì. Insomma, si tratta di uno strumento davvero molto importante.

Ma quali scegliere per avere il massimo del confort? Consideriamo proprio questo aspetto, a cui unire anche i costi di acquisto che non devono essere appunto proibitivi, per poter disporre sempre di un dispositivo che sia al top e ci permetta di usarlo tanto per le chiamate quanto per ascoltare la musica, magari mentre si pratica dello sport all’aria aperta.

Gli auricolari: una novità importante

Si tratta di dispositivi pensati e progettati per essere indossati direttamente sulle orecchie, consentendo di ascoltare la musica, fare chiamate e ricevere audio da vari dispositivi. Ci sono diversa tipologia: in-ear, che si inseriscono direttamente nel condotto uditivo; on-ear, che si appoggiano sull’orecchio; over-ear, che coprono completamente l’orecchio; wireless, che usano la tecnologia per connettersi ai dispositivi senza cavi.

Possiamo definire l’invenzione di tutte queste varietà di dispositivi come una svolta, poiché gli auricolari sono leggeri e facile da trasportare, dentro la borsa o in tasca, ideali da usare quotidianamente, in auto o mentre si è a passeggio. L’evoluzione di questi auricolari permette di poter contare su qualcosa che progredisce in senso di miglioramento del suono, ma che non necessariamente porta ad estraniarsi totalmente. Molti auricolari, tuttavia, includono oggi la funzionalità di cancellare ogni tipo di rumore, migliorando l’esperienza di ascolto in ambienti rumorosi.

Ma quanto costano? Ecco qualche prezzo sulla novità del momento: gli JVC

Oggi esistono modelli e colorazioni diversi di auricolari, permettendo agli utenti di esprimere il proprio stile personale, ma per rispondere alle esigenze economiche per chi li acquista. Sul fronte degli auricolari, sicuramente oggigiorno ce ne sono numerosi che hanno delle caratteristiche particolari, che includono alcuni miglioramenti in termini di suono, di estetica e anche di costi. Un esempio sono i famosi auricolari JVC Nearphones:

  • design ergonomico, perché si adattano facilmente alla struttura dell’orecchio
  • qualità del suono al top
  • connessione Bluetooth
  • ottima autonomia della batteria
  • pulsanti facilmente rintracciabili senza istruzioni.

Sono sicuramente degli auricolari molto alternativi, che si adattano benissimo sia all’ascolto della musica, ma anche per ascoltare l’audio di vocali, di chiamate ma anche di film. Sono molto leggeri e si portano ovunque in modo molto agevole, e risultano anche piuttosto resistenti all’acqua, ideali per questo quando si fa attività fisica all’esterno o al chiuso.

Il costo di questi auricolari è relativo al modello che si intende acquistare, per cui i modelli base non costano più di 50 euro, mentre poi passiamo ai modelli premium che hanno un costo superiore ai 100 euro. Quelli di cui parliamo, nello specifico, costano 89,90 euro, per un dispositivo che presenta un nuovo design wireless, che riesce a riprodurre un’ottima qualità del suono, che diventa chiara e ricca.

Lascia un commento