Si torna ancora a parlare di pensione, un argomento che sta a cuore a tantissime persone anche a quelle che la vedono come un obiettivo lontano e non di facile raggiungimento. Oggi ci concentriamo su chi ha una malattia specifica. Potrebbe avere diritto a quella di invalidità, ma entriamo nel dettaglio.
Proprio per il 2024, il Governo ha di fatto istituito un determinato importo per coloro che sono affetti da una malattia invalidante e che abbiamo anche meno di 67 anni. L’importo complessivo è di 333 euro. Ma come detto prima ci devono essere dei requisiti dai quali è impossibile prescindere.
Di che tipo di malattia si parla
Per potere avere accesso alla pensione di invalidità si deve certificare una notevole riduzione della capacità lavorativa del soggetto, per intenderci la persona in questione deve per forza essere incapace di svolgere una professione qualsiasi e in quel caso potere ottenere quella che è una misura appunto assistenziale anche dal punto di vista economico.
L’invalidità può essere di natura fisica e anche psichiatrica, la cosa importante è che possa compromettere quello che è di fatto il lavoro rendendolo impossibile anche per lo svolgimento delle normali attività quotidiane. Ma i requisiti a cui fare riferimento sono poi anche altri che non possono essere trascurati per nessun motivo.
Quali sono gli altri requisiti
I soggetti che possono accedere a questo aiuto sono coloro che hanno tra i 18 e i 67 anni e invece per chi ha una età inferiore o superiore è sempre il caso di dimostrare quella che è l’incapacità eventuale. E poi la soglia di invalidità deve essere superiore al 74% mentre cambia se si tratta del 100%.
- Pensione di invalidità
- come ottenerla
- ci sono dei requisiti
Tra le malattie che possono permettere di ricevere questo aiuto ci sono: sclerosi multipla, il morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, insufficenza renale e tanto altro. La somma che abbiamo poco prima citato viene divisa in tredici mensilità e il soggetto deve per forza avere i requisiti di cui abbiamo appena parlato.
In caso contrario, la domanda è possibile che possa venire rigettata e in quel caso vorrebbe dire che non rientra nelle regole che sono state prese in considerazione e che di fatto possono permettere una cosa del genere. Come per ogni cosa è sempre importante stare attenti a quello che si fa e al motivo per cui si richiede per non correre anche altri rischi di essere perseguiti e non solo.