Il forno è uno degli elettrodomestici più utilizzati della casa e come tale bisogna prendersene cura in modo da garantirne la longevità. Il forno, ormai da decenni, è stato introdotto nella nostre case per preparare prodotti da forno e dolci. Per questo è sempre soggetto a sporcarsi e formare incrostazioni. In questo articolo andremo a scoprire come pulire questo elettrodomestico.
Il forno è propenso ad accumulare macchie di cibo, grasso, olio, e non lo puliamo a ogni uso aumentiamo la possbilità di formare incrostazioni sempre più difficili da eliminare. Esistono diversi tipi di prodotti disponibili in commercio per la cura del forno, ma oggi vi parleremo di soluzioni naturali con ingredienti che già troviamo in casa.
Prodotti per pulire il forno
Il forno si trasforma in un oggetto delicato ma anche detestabile quando entra in scena la pulizia, soprattutto se troviamo delle incrostazioni difficili da rimuovere. Il nostro consiglio, dopo avere pulito il forno, è quello di assicurarci che non ci siano più macchie ad ogni uso. Assicuriamoci dunque di passare una pezza pulita non appena si raffredda.
I prodotti consigliati per la sua pulizia sono gli infallibili bicarbonato di sodio e aceto di vino bianco, ma possiamo anche usare del limone. Il bicarbonato è una soluzione efficace e green che ci aiuta per un gran numero di faccende domestiche, persino pulire i materassi. La sua azione deodorante, sbiancante, pulente e disinfettante, lo rende il prodotto naturale numero uno per la pulizia della casa.
Pulire il forno con bicarbonato e aceto
Assicuriamoci che il forno si sia raffreddato prima di passare al processo di pulizia. Prendiamo il bicarbonato e prepariamo una soluzione con acqua. Basta semplicemente unire i due ingredienti per creare una pasta abrasiva da usare sulle superfici interessati del forno e lasciare agire per qualche minuto prima di sciacquare e asciugare.
- Bicarbonato di sodio
- Aceto bianco
- Limone
In alternativa al bicarbonato possiamo usare dell’aceto bianco, poichè ha le stesse proprietà del primo. Non preoccupatevi dell’odore pungente del prodotto. Andrà via in pochi minuti dopo l’uso. Per utilizzare l’aceto possiamo diluirlo con dell’acqua e spruzzarlo sulle superfici interne del forno. Lasciamo agire per poi asciugare il tutto con un panno pulito e morbido, proprio come nel caso del bicarbonato.
E’ importante che il forno si sia raffreddato prima di cominciare a pulire per evitare di scottarci anche gravemente. Al bicarbonato e all’aceto possiamo aggiungere del succo di limone per dare al forno un’odore fresco e pulito. Una volta che il forno è pulito e lustro, cerchiamo di tenere la sua condizione a ogni uso in modo da evitare che si formano croste e macchie difficili da eliminare.