Almeno una volta al giorno, sono certa che passerete a controllare, stanza dopo stanza, lo stato del vostro pavimento, per capire se sia necessario puntare a una pulizia intensa o poter evitare tutto lo stress legato alla scelta del detersivo, spostando mobili e tappeti, alla ricerca della pulizia e dell’igiene che più pulito e igienizzato non si può.
E ve lo dico anche da persona che ha una fissa per le macchie sul pavimento, anche che siano semplici aloni, che devono essere subito eliminati. Una fissa, sì; o forse tante paranoie che si creano perché cambiamo spesso detersivi, ci affidiamo a tutto quello che il commercio ci offre, ma in realtà poi i risultati non solo non sono quelli sperati, ma il pavimento è sempre peggio di prima. Quindi, cosa fare per evitare che il pavimento rimanga sempre in uno stato di opacità tale per cui non ci sembrerà mai pulito a sufficienza?
Attenzione a cosa usate!
La maggior parte dei nostri problemi dipende dalla scelta del detersivo: inutile dirvi che spesso se non optiamo per un liquido adatto al materiale delle mattonelle, il risultato non verrà garantito, ma rischieremo pure di rovinarle in maniera irreversibile. Insomma, dobbiamo attenzionare il detersivo più adatto, non usando, ad esempio, mai nulla a base di candeggina o di ammoniaca su pavimenti in marmo, o nulla di troppo intenso sul parquet.
Inoltre, assolutamente errato, oltre che rischioso per la durata del vostro pavimento, è usare l’acqua bollente, quando ancora fuma. Il pensiero che molte di noi si fanno è che, se l’acqua è abbastanza calda, tenderà ad evaporare prima dal pavimento, che si asciugherà in men che non si dica. Assolutamente falso. Anzi, il calore dell’acqua, dove versiamo il nostro detersivo apposito e specifico, finirà addirittura per creare l’effetto dilatatore sulle mattonelle, rendendole ancora più fragili e più sensibili agli urti.
Qual è il rimedio migliore per pulire il pavimento?
Quella che noi per lo più chiamiamo fissa è comunque un’abitudine insita nella mentalità di chi sa perfettamente che un pavimento sporco, soprattutto quando in casa ci sono bambini e animali domestici, non è proprio l’ideale, perché proprio lì tendono ad accumularsi polveri, allergeni e batteri che influiscono, a volte in modo forte e vigoroso, sulla sicurezza di chi abita in casa. Inoltre, volete mettere che un pavimento pulito e igienizzato migliora anche l’aspetto della stessa casa? Vi proponiamo, pertanto, alcuni rimedi utili per ottenere ottimi risultati:
- evita di usare detergenti aggressivi
- passa, prima di lavare a terra, un’aspirapolvere
- scegli se usare un mop o un panno per la pulizia
- acqua tiepida, mai bollente
- unisci, a seconda dello sporco, bicarbonato di sodio o aceto bianco, con qualche goccia di un olio essenziale che preferisci
Attendi, dopo aver lavato il pavimento, che si asciughi all’aria, senza usare ventilatori o condizionatori d’acqua, che possono solo andare a rendere il tuo ambiente più umido; opta invece per aprire tutte le finestre e i balconi di casa, cosicché tu possa approfittare del momento dell’asciugatura per far circolare un po’ di aria proveniente dall’esterno.
Ricordati che la pulizia della casa è un passaggio importante che andrebbe eseguito ogni giorno; ma non essendo sempre possibile, è bene usare i prodotti adatti alle tue esigenze, ma soprattutto utili affinché il tuo pavimento non si danneggi o subisca alcun tipo di danno per l’uso scorretto di un detergente nocivo.