Attenzione a questi serpenti in giardino o nell’orto: ecco cosa potrebbe accadere

Le persone ad essere intimorite dai serpenti sono tantissime e tendono a spaventarsi se ne ritrovano qualcuno in giardino. Sicuramente la prima reazione involontaria è quella di urlare o anche andare a commettere gesti sbagliati, dato che essi possono andare seriamente a peggiorare la situazione infatti in questi episodi, la prima cosa da fare è mantenere la calma.

Per fortuna, in Italia la maggior parte dei serpenti che possiamo ritrovare nel nostro giardino o nel nostro orto sono innocui e non recano alcun danno alla nostra salute e neanche a quella dei nostri animali domestici. L’unica varietà di serpenti che potrebbe essere alquanto pericolosa e la vipera, ovviamente in questo caso bisogna fare particolarmente attenzione perché può andare a causare dei seri danni alla nostra salute.

Cosa fare quando veniamo un serpente in giardino

Come già abbiamo anticipato, la reazione più comune in questa situazione è ovviamente spaventarsi e urlare ma in realtà, non bisogna agitarsi ma affrontare la situazione in maniera calma. Questo perché il serpente può spaventarsi e attaccarci per proteggersi, soprattutto se abbiamo davanti a noi una vipera, la quale è ritenuta pericolosa.

La vipera è molto simile alla biscia, la quale è però innocua e molto spesso teniamo a confonderci scambiandole, dato che non tutti sanno le differenze tra questi due esemplari. Ad esempio, la vipera ha un colore che tende al viola, le sue pupille sono a fessura e presenta una testa triangolare, con canini appuntiti e una coda molto sottile.

Perché possiamo trovare i serpenti in giardino o nell’orto?

Si tratta di una situazione abbastanza comune, soprattutto se si è circondati da molta terra. I serpenti tendono ad andare alla ricerca di cibo, come ad esempio i roditori e altre prede che possono trovarsi nel nostro giardino e per tale motivo possiamo appunto trovarle nelle nostre proprietà. Ma cosa dobbiamo fare in questo caso scopriamolo insieme:

  • non bisogna urlare e attaccarlo;
  • non bisogna scappare;
  • fare attenzione al comportamento;
  • muoversi con estrema cautela.

In effetti, il serpente non tende ad attaccare se si sente in pericolo e quindi potrebbe andare via senza problemi. Ovviamente, è importante allontanare i bambini e animali domestici che potrebbero avere una reazione strana e istintiva, così da far agitare inutilmente il serpente e farsi attaccare con delle spiacevoli conseguenze.

In ogni caso, per tenere lontano questi rettili è opportuno andare a mantenere il giardino o l’orto sempre pulito. Inoltre, è opportuno andare ad eliminare grandi sassi o montagne di legna che potrebbero essere facilmente degli ottimi ripari per i serpenti. Cercate quindi di mantenere sempre la calma quando vi trovate di fronte ad un serpente, soprattutto se si tratta di una biscia, la quale è innocua.

Lascia un commento