Aloe vera, ecco il metodo per riconoscerla

L’Aloe vera è una pianta succulenta originaria dell’Africa centrale, anche se oggigiorno viene coltivata in diverse parti del mondo, dall’India alle regioni mediterranee. Sotto il nome “Aloe” risponde una grande quantità di piante grasse; confondere l’Aloe vera con un’altra succulenta è facile, per questa ragione è importante conoscerne le caratteristiche principali.

Il rischio maggiore, se sei poco avvezzo alle succulente è di scambiare l’Aloe vera per l’Agave o per l’Aloe Arborescens, due piante grasse che assomigliano lontanamente all’Aloe vera. Nelle prossime righe ti spiegheremo le maggiori differenze fisiche fra le diverse piante e il metodo più efficace per riconoscere l’Aloe vera.

Come distinguere l’Aloe vera dall’Agave e dall’Aloe Arborescens

L’Aloe Vera è una succulenta con foglie a rosetta, ossia disposte in modo da formare una raggiera. Le foglie possono essere verde chiaro, grigie, a volte con delle piccole macchie bianche, hanno delle spine dalla forma arrotondata. Ogni anno questa pianta decora i luoghi in cui viene coltivata con un bellissimo fiore giallo.

L’Agave, al contrario, ha spine affilate, foglie più sottili e fiorisce soltanto una volta nella sua vita regalando un fiore particolarmente vistoso. L’Aloe Arborescens, invece, assomiglia a un alberello che ha molti rami. Le sue foglie sono lunghe e sottili e può crescere di più rispetto all’Aloe vera, fino a un metro e mezzo di altezza.

Ecco il metodo per riconoscere l’Aloe vera

Un afra le caratteristiche principali dell’Aloe vera è la forma delle sue foglie, molto spesse e con delle piccole spine arrotondate ai lati. Lo spessore delle sue foglie è dovuto al fatto che questa pianta produce un gel vischioso che accumula al loro interno; è proprio questo liquido che viene utilizzato in molti modi per le sue grandi proprietà curative. Ecco una sintesi delle principali caratteristiche dell’Aloe vera:

  • ha dimensioni medio-piccole
  • presenta foglie verde chiaro o grigie
  • le sue foglie hanno spine dalla forma arrotondata
  • fiorisce una volta l’anno con un fiore giallo
  • ha foglie molto spesso con all’interno il gel

L’Aloe vera è una pianta apprezzata fino dall’antichità per le sua capacità cicatrizzanti e lenitive; è una valida alleata nel caso in cui si abbia una ferita da rimarginare che provoca dolore. I suoi usi non si esauriscono qui. Questa meravigliosa succulenta è sfruttata in ambito cosmetico per realizzare creme e lozioni idratanti e anti-age.

Il suo succo, ricavato dal gel contenuto nelle foglie, può essere bevuto o utilizzato per preparare degli integratori alimentari. L’Aloe vera può avere un’azione depurativa e digestiva considerevole, rappresenta un toccasana nei casi in cui si soffra di disturbi intestinali cronici, come la sindrome del colon irritabile o altre infiammazioni.

Lascia un commento