Sapevi che il colore delle tue urine può essere condizionato dalla consumazione della barbabietola rossa? Niente di cui preoccuparsi, in quanto ciò è dovuto alla presenza della betaina, un importante elemento che viene spesso estratto dalla barbabietola al fine di creare dei coloranti di origine naturale che saranno poi utilizzati nell’industria alimentare.
Facenti parte della famiglia delle Chenopodiaceae, le barbabietole rosse riescono a soddisfare i gusti di chiunque: dato il loro sapore equilibrato tra il dolce e l’amaro, si adattano bene al palato di tutti. Oltre alle classiche ricette in cui vengono utilizzate, le barbabietole rosse possono essere consumate anche sottoforma di succo. Ma cosa accade a chi beve il succo di barbabietola ogni mattina?
Gli effetti di bere il succo di barbabietola ogni mattina:
Ti anticipiamo che bere il succo di barbabietola ogni mattina può avere degli importanti benefici, qualora ci mantenessimo sui 250-400 ml al giorno. Tali benefici sono direttamente dipendenti dal contenuto nutrizionale di questo ortaggio, all’interno del quale spiccano i nitrati. Questi composti chimici organici hanno un importante ruolo nel riuscire a migliorare la circolazione del nostro sangue.
Un effetto direttamente conseguenziale dal miglioramento dalla circolazione sanguigna, è il miglioramento dei livelli della pressione arteriosa che, quindi, riesce a rientrare nei livelli ideali. In aggiunta, il succo di barbabietola rappresenta una importante fonte di ferro e quindi il suo consumo può certamente aiutare tutti coloro che soffrono di anemia.
Controindicazione di bere succo di barbabietola ogni mattina:
Laddove ci sono importanti benefici, un consumo eccessivo potrebbe generare un effetto contrario. Infatti, tra le controindicazioni di questa decisione alimentare abbiamo il rischio di sviluppare o aggravare i calcoli renali, in quanto la barbabietola è piena di sali minerali ed ossalati. Inoltre, inutile dire che alcuni suoi composti possono essere fonte di aggravamento per una situazione già consolidata di acidità gastrica, data la stimolazione alla produzione di succhi digestivi. Tuttavia, ricordiamo i benefici:
- Miglioramento della circolazione sanguigna;
- Miglioramento dei livelli di pressione arteriosa;
- Valida fonte di ferro;
Come abbiamo anticipato, la barbabietola contiene anche la betaina che ha proprio il ruolo di accumulare gli zuccheri che serviranno alla pianta per riuscire a far fronte alle temperature gelide del periodo invernale. Nonostante la presenza della betaina, che aggiunge la nota dolce al sapore della barbabietola, questo ortaggio può essere assunto senza particolare complicanze anche da coloro che soffrono di glicemia alta e di colesterolo, sempre in quantità moderate.
E, qualora notassi che le tue urine sono troppo rosse, non temere: ti basterà bere almeno 2 litri di acqua al giorno per riuscire a ripristinare il loro normale colore. Il succo di barbabietola si può comodamente preparare a casa propria: il centrifugato che ne diverrà sarà bello carico di vitamine del gruppo B e di vitamina C!