Come far fiorire un’orchidea in inverno: ecco il metodo

L’orchidea fa parte della famiglia delle Orchidacee (o Orchidaceae), piante monocotiledoni erbacee perenni molto apprezzate in virtù dei loro bellissimi e particolari fiori. Si tratta di specie vegetali originarie, per la stragrande maggioranza delle zone tropicali o sub-tropicali (America latina, Sudamerica, Asia) che oggigiorno vengono coltivate soprattutto in giardini o serre e vengono vendute per decorare interni.

Una delle sfide maggiori che molti riscontrano, però, è la possibilità di stimolare la fioritura anche durante il periodo invernale, godendo in tal modo della bellezza dei loro fiori anche nel periodo freddo. Si tratta di un impresa non da poco, poichè le orchidee sono molto difficili da curare e hanno necessità molto precise.

Le condizioni ottimali

Ogni pianta ha delle condizioni necessarie senza le quali è impossibile garantire la perfetta fioritura dei boccioli. Nel caso specifico, le orchidee necessitano di luce adeguata, temperatura non troppo bassa nè troppo alta, un livello di umidità che le soddisfi, acqua e nutrimento in quantità corrette e di un attento monitoraggio costante per prevenire a monte l’insorgere di eventuali problemi.

Il primo passo per ottenere degli splendidi fiori anche in inverno riguarda la luce. Ricordate che non amano la luce diretta del sole dunque assicuratevi che gli arrivi ma non in esposizione diretta; il modo migliore per assecondare questa richiesta è usare delle lampade apposite, specifiche per la crescita delle piante, in modo da compensare la mancanza del sole in invero (le giornate sono più corte).

I metodi migliore per stimolare la fioritura

La temperatura è il secondo punto da tenere in conto, che non dovrà superare i 24° C e che non dovrà abbassarsi mai sotto i 16° C. Sistemate la pianta, dunque, in un punto che non sia a stretto contatto con termosifoni, caloriferi, fineste o condizionatori poichè i cambi eccessivi di temperatura potrebero seriamente danneggiarla. Per quanto riguarda l’acqua invece:

  • mantenete ottimali i livelli di umidità
  • Irrigate regolarmente
  • assicuratevi che l’acqua non contenga troppo calcare

L’umidità deve essere regolata costantemente tra il 50 e il 70% e potrete farlo semplicemente spruzzando dell’acqua sulle foglie nebulizzandola. L’acqua deve essere a temperatura ambiente, nè troppo calda nè troppo fredda, e dovrete spruzzarla principalmente su rami e foglie evitando i fiori se possibile. Stesso discorso per quanto riguarda l’irrigazione. Usate acqua poco calcarea poichè potrebbe danneggiarla.

Utilizzate con regolarità dei concimi specifici per orchidee che abbiano una formula equilibrata di potassio, azoto e fosforo in modo tale che forniscano alla vostra orchidea i nutrienti essenziali perchè possa essere stimolata a produrre fiori. Se tutto andrà bene, la vostra pianta dovrebbe riuscire a fiorire in men che non si dica regalandovi nuove gemme anche in inverno.

Lascia un commento