Sapevate che un tempo i tulipani venivano addirittura utilizzati come ingrediente nelle zuppe? Più fonti pare abbiano confermato che il loro sapore era molto simile ad un ortaggio a bulbo che tutti noi conosciamo perfettamente, ovvero la cipolla. Ad oggi, i tulipani si classificano tra i fiori più belli in assoluto.
Simbolo indiscusso di un Paese, ovvero l’Olanda, anche in Italia la coltivazione dei tulipani ha iniziato a diventare sempre più assidua. Esistono, infatti, dei campi specializzati dove è possibile ammirarli ed anche coglierli. Ma se volessimo piantare i tulipani con le nostre mani in vasi, come dovremmo procedere? Vediamo insieme la risposta dell’esperto:
Tulipani: piantare in vaso
La coltivazione dei tulipani parte dall’acquisto dei bulbi di tulipano: questi ultimi possono essere acquistati decidendo anche il colore di fiore che si vuole ottenere. In genere, il consiglio è di piantarli nel mese di ottobre così da godere della fioritura in tempo per la stagione primaverile. All’interno di un vaso forato, dotato a sua volta di sottovaso, mettiamo un terriccio specifico per i tulipani che deve essere ricco di nutrienti e ben drenante.
Il vaso deve essere riempito per circa la metà della sua capienza: una volta fatto questo, procediamo ad adagiare circa 2 o 3 bulbi di tulipano nel terreno disponendoli secondo una sequenza circolare. Disponendo di altro terriccio, ricopriamo i bulbi fin sopra la loro superficie e, subito dopo, con dell’acqua pulita inumidiamo il terreno senza inzupparlo eccessivamente.
Altro da sapere sulla coltivazione in vaso dei tulipani:
Nonostante la coltivazione in vaso possa avvenire con un successo assicurato, non è bene mettere il vaso all’interno dell’abitazione. Il tulipano, infatti, cresce bene in un ambiente esterno dove possa ricevere la luce diretta dei raggi solari; dunque, meglio posizionarli in balcone o sul terrazzo. Dunque, ricapitoliamo tutti i passaggi per la coltivazione dei tulipani in vaso:
- Comprare i bulbi di tulipano;
- Riempire un vaso forato con del terriccio fino a metà della sua capienza;
- Adagiare nel terreno circa 2 o 3 bulbi di tulipano, disponendoli in maniera circolare;
- Ricoprire i tulipani con altro terriccio;
- Irrigare, tenendo il terreno umido ma non zuppo;
I bulbi di tulipani riescono a resistere bene alle basse temperature che si verificano durante la stagione invernale. Infatti, è proprio per tale ragione che il periodo ideale per piantare i tulipani i vaso è rappresentato dal mese di ottobre. E, siccome avviene durante tempi freddi, l’irrigazione non deve mai essere troppo abbondante.
Se tutti i passaggi, che come abbiamo visto sono davvero pochi ed anche abbastanza semplici da eseguire, vengono fatti nella maniera corretta, allora sarà possibile godere della presenza dei tulipani coltivati in vaso con le nostre mani sin dal principio della prossima primavera. I tulipani sono fiori bellissimi, valuta di coltivarli anche tu!